Cos'è

Essi vengono attivati in relazione ai bisogni di singole classi o di gruppi di alunni per recuperare conoscenze, potenziarle e  consolidare competenze, prepararsi a prove di verifica.

Con tali corsi la scuola vuole stimolare ad elevare i livelli di apprendimento ed intervenire tempestivamente perché il processo formativo non abbia una battuta d’arresto.

Ogni intervento mira, quindi, a consolidare le competenze, che sono veicolate dalle conoscenze, e per questo spesso si utilizzano spesso modalità didattiche diverse da quelle utilizzate normalmente nell’attività curricolare (es. problem solving, lavori di gruppo, analisi di testo, altro).

Quando è possibile vengono costruiti setting specifici, sempre alternativi alla lezione frontale (scoperta guidata, lezione-applicazione, laboratorio, altro).

Ogni attività prevista, quindi, non si limita al semplice recupero delle carenze rilevate in occasione delle valutazioni periodiche dei Consigli di Classe, ma rappresenta una costante nell’azione didattica del docente e una priorità dell’Istituto collegata al resto dell’offerta formativa.

Come si svolge il servizio

I corsi di recupero e potenziamento si svolgono, in orario extracurricolare, generalmente all’inizio del secondo quadrimestre,

Sono inoltre previste,  attività di approfondimento in Scienze Matematiche con l’obiettivo di fornire agli studenti dell’ultimo anno della Scuola Secondaria alcuni strumenti supplementari utili negli studi superiori, nelle prove Invalsi ed in alcuni concorsi come  il Kangourou.

Come si accede al servizio