Presentazione
Durata
dal 26 Maggio 2022 al 21 Giugno 2022
Descrizione del progetto
Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, ad azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni.” Dan Olweus, 1993
La Legge n. 71 del 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” si pone l’obiettivo di “contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche.”
Relativamente alle istituzioni scolastiche le novità introdotte possono essere cosi sintetizzate:
- · La scuola ha il compito di promuovere l’educazione all’uso consapevole della tecnologia. Suddetta educazione è trasversale alle discipline del curricolo e può concretizzarsi anche tramite appositi progetti.
- · Presso ogni istituzione scolastica è individuato un docente referente per il bullismo e il cyberbullismo, anche al fine di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del fenomeno messe in atto dalla scuola.
· Qualora venga a conoscenza di atti di cyberbullismo che non si configurino come reato il Dirigente Scolastico deve informare tempestivamente i soggetti esercenti la responsabilità genitoriale ovvero i tutori dei minori coinvolti e attivare adeguate azioni di carattere educativo.
- · Il Regolamento di Istituto e il Patto di Educativo di Corresponsabilità devono essere integrati con specifici riferimenti a comportamenti di cyberbullismo e relative sanzioni disciplinari commisurate alla gravità degli atti compiuti.
L’Istituto Comprensivo Statale TULLIO DE MAURO è :
-
- particolarmente attento alle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
- promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione con una progettualità che coinvolge tutta la comunità scolastica e realtà associative ed istituzionali del territorio
Referente per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo è la docente Citriniti che ha costituito un team formato dai docenti: Valente, Ferri, Venditti e Lucci.
A questo team si affianca quello della legalità con referenti le docenti Proietti Panzini ed Albanese. I due team lavorano in maniera sinergica: costituiscono un’indispensabile risorsa per l’organizzazione, realizzazione di tutte le attività relative allo specifico campo d’intervento.
Obiettivi
Prevenzione e contrasto bullismo-cyberbullismo
Luogo
Viale Fernando Santi, 65 - 00155 Roma
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Generazione Connesse
Partecipanti
Alla comunità scolastica
IC Tullio De Mauro
Dirigente Scolastico